RELAZIONE MORALE DEL PRESIDENTE
Anno 2021

Cari soci,
avrei voluto presentarvi una relazione dove vi presentavo un incremento delle attività rispetto all’anno precedete ma, la pandemia tutt’ora in essere, e conseguenti restrizioni, non ci hanno permesso di riprendere le attività del progetto Giovani nel CAG.
I vincoli riguardanti la prevenzione contro il COVID hanno condizionato tutte le attività, vuoi per problematiche che vari volontari hanno dovuto personalmente affrontare, ad es. problemi di salute, limitazioni sul lavoro e per la didattica a distanza dei figli, e vuoi per limitazioni operative a seguito dell’introduzione del green pass .
Il perdurare di questa situazione continua a provocare un certo disorientamento, che non facilità le attività e l’organizzazione del volontariato.
Nonostante tutto, nel 2021 siamo riusciti a tenere aperto il Castello da maggio a fine ottobre supportando tantissime visite, sia durante gli orari di apertura di fine settimana che durante le giornate di chiusura . In questo caso per visite o gite su prenotazione.
Un buon successo hanno avuto anche le edizioni di Castelli Aperti 2021. A tal proposito ringrazio il supporto fornito dalla Proloco di Ragogna nel gestire le prenotazioni e per il supporto in generale.
Oltre a ciò, sono state fatte le consuete attività nell’ambito delle scuole e non solo.
Riassumendo, vi riporto le attività sono state :
- corso di inglese on-line, e qui ringrazio Turi Angelo per la sua professionale e volontaria disposizione;
- preaccoglienza presso le scuole;
- accompagnamento nello scuolabus;
- le già su citate aperture del Castello;
- presenza in biblioteca;
- lavori e piccoli interventi di manutenzione nell’area del Castello e nel Castello stesso;
- vendita mele per beneficienza a sostegno ed in collaborazione di AISM.
Dal punto di vista economico, rimando alla relazione specifica del Bilancio, evidenziando solo che nel 2021 le entrate per offerte volontarie per visite in castello hanno rappresentato la voce più importante dei valori positivi, assieme a quanto raccolto dal corso di inglese gestito dal Socio Volontario Turi Angelo. Purtroppo non si sono potuti realizzare altri programmi che, seppure soggetti a spese di gestione, avrebbero potuto incrementare i ricavi a seguito di offerte e/o donazioni.
Per quanto riguarda il 2022, visto il permanere delle limitazioni e dell’incertezza dell’andamento futuro della pandemia, non si sono potuti fare dei programmi specifici, se non per il solo Castello ed il corso di inglese on line, oltre alle attività riguardanti la preaccoglienza, il supporto nello scuolabus, presenza in biblioteca, che proseguono secondo tempistiche prefissate. Unica nuova nota sarà la gestione del Museo Civico del Comune di Ragogna, che verrà assunto con una nuova convenzione da stipularsi con il Comune e sarà gestito fisicamente dal personale dell’associazione Reunia, ora anche soci nella Consulta.
Per quanto riguarda il Castello, in aprile, 02 e 03/ aprile, di sarà la manifestazione di Castelli Aperti e poi si manterrà aperto nei fine settimana fino a fine ottobre.
Continueremo la stretta collaborazione con la ProLoco di Ragogna nelle attività di promozione del territorio e non solo, nonché la stretta collaborazione con l’Amministrazione Comunale.
Concludendo, esprimo un sentito ringraziamento a tutti i Soci che sostengono l’Associazione e partecipano attivamente per lo scopo della stessa e nell’interesse collettivo della Comunità di Ragogna.
Ringrazio infine il Direttivo per il continuo e prezioso aiuto .
Ragogna, 24/03/2022
Il Presidente
Giovanni Battista Urtamonti

BILANCIO 2021.pdf